Domo Polìtica

Polìtica

Saccargia, inconciliabilità tra interessi sardi e italiani

La sentenza del TAR Sardegna che ha dato l'ok al progetto di repowering del parco eolico Nulvi-Ploaghe, gravitante sulla basilica romanica di Saccargia, sancisce, in maniera chiara e netta, l'inconciliabilità tra gli interessi collettivi del popolo sardo e quelli del sistema politico, economico italiano. La basilica di Saccargia non è...

4 novembre, superare la retorica patriottarda

In questi anni di attività istituzionale la Corona de Logu, associazione degli amministratori locali indipendentisti sardi, si è fortemente impegnata a sviluppare una nuova ermeneutica del ruolo del governatore di comunità, ridando significato e valore a questo importante servizio. La Corona ha lavorato intensamente per fomentare una nuova percezione dell'amministratore...

Festa Republicana, il futuro indipendentista con corsi, baschi e catalani

A Milis durante la prima festa nazionale del nuovo soggetto politico indipendentista sardo Repùblica, c'era anche il presidente dell'associazione dei Municipi per l'Indipendenza catalani, Jordi Gaseni. In questo articolo, scritto da Franciscu Pala e pubblicato da Sardegna Che Cambia in collaborazione con Helis, si propone una riflessione su come...

Prima festa nazionale di Repùblica. 12 ottobre a Milis

Sabato 12 ottobre 2024 a Milis, presso Su Corrale, si terrà la prima edizione di Republicana la festa nazionale di Repùblica, il nuovo soggetto politico indipendentista fondato nel giugno scorso dall’unione di attivisti provenienti da varie sigle ed esperienze politiche diverse. Il programma completo è disponibile su www.republica.sr. Sarà un...

Colonizzazione energetica, proposta di Bachisio Bandinu

Helis segnala che sabato 21 settembre alle ore 10 nella sala convegni UNIFIDI di Oristano, Bachisio Bandinu, ideatore e promotore dell'iniziativa, chiama a raccolta i rappresentanti della Regione Sardegna e quelli dei movimenti, delle forze politiche, delle associazioni e dei comitati coinvolti nel discorso pubblico sulla transizione energetica e...

La questione eolica vista da Renato Soru

Helis pubblica un intervento di Renato Soru, leader del partito autonomista Progetto Sardegna, sulla situazione dello sfruttamento delle risorse naturali sarde per la produzione di energia elettrica. Non ci dormiamo la notte di Renato Soru Sono trascorsi oltre cento giorni dall’insediamento della Giunta Regionale e l’avvio dell’attività di governo della Presidente Todde....

Elezioni francesi 2024, gli eletti delle nazioni senza Stato

Tra i 577 nuovi deputati eletti nelle ultime elezioni per il rinnovo del Parlamento francese ci sono 15 esponenti autonomisti, indipendentisti o vicini ai temi della difesa dell’identità linguistica e culturale dei loro popoli o dei loro territori. Tutti si collocano tra il centro e la sinistra, in varie...

Torra, comunicato di scioglimento e confluenza in Repùblica

Il coordinamento indipendentista Torra www.torrasardigna.org annuncia formalmente il proprio scioglimento e la confluenza dei suoi attivisti in Repùblica. Siamo nati nel 2021 per facilitare e accompagnare il processo di dialogo Est Ora. Siamo nati per dare una casa temporanea, non partitica, a vari indipendentisti senza tessera che non avevano mai rinunciato all'idea di...
Repùblica

Nasce “Repùblica”, nuovo soggetto unitario e plurale

Speciale Repùblica Oggi nasce Repùblica, una forza politica indipendentista unitaria e pluralista che, attraverso la pratica del metodo della nonviolenza e della partecipazione, lavora per la diffusione della coscienza nazionale sarda, per il diritto all’autodeterminazione del popolo sardo, per la sovranità delle istituzioni e dei cittadini sardi sul proprio territorio nazionale...

Energia. Gli accordi di Pirro tra Regione e Stato

Gli attivisti della Costituente Indipendentista intervengono sulla questione degli accordi tra Regione e Stato italiano. Comunicato del 12 giugno 2024. Lo Stato italiano, dopo anni di colpevole latitanza, ha finalmente emanato il Decreto che stabilisce i criteri secondo i quali le Regioni dovranno scegliere le “aree idonee” per la costruzione...