Indipendentismo sardo indipendentisti sardi partiti indipendentisti movimenti movimento partito indipendentista sarda nazione natzione indipendentismu indipendentistas indipendèntzia indipendenzia republica repubblica repubrica sardigna sardinnia sardegna

Lluis Llach: “Tutte le espressioni artistiche hanno un risvolto politico”

Il 24 maggio 2025 Helis, in collaborazione con la FEM-Mare Nostrum e con il Baretto di Porto Ferro, ha ospitato Lluis Llach, l'iconico cantautore...

Nasce “Repùblica”, nuovo soggetto unitario e plurale

Speciale Repùblica Oggi nasce Repùblica, una forza politica indipendentista unitaria e pluralista che, attraverso la pratica del metodo della nonviolenza e della partecipazione, lavora per la...

Agricoltura in Sardegna. Fotografia “sul campo” con Alberto Di Felice

L'imprenditore agricolo e consulente aziendale Alberto Di Felice sostiene la cooperazione tra piccoli imprenditori nel settore dell'agricoltura e dell'allevamento su modelli internazionali, adottando sistemi...
Indipendentismo sardo indipendentisti sardi partiti indipendentisti movimenti movimento partito indipendentista sarda nazione natzione indipendentismu indipendentistas indipendèntzia indipendenzia republica repubblica repubrica sardigna sardinnia sardegna

Noas

Sardigna

Lluis Llach in Sardegna il 24 maggio 2025 ospite di Helis

Lluis Llach è l'attuale Presidente della più grande associazione civica indipendentista catalana, l'ANC Assemblea Nacional Catalana ma è anche il più iconico cantautore catalano....

Affaire energia, qual è il punto?

Ultimamente, quando si parla di energia rinnovabile l’approccio è quello da tifoseria: favorevoli vs. contrari. La comunicazione di massa incasella le varie posizioni in...
Indipendentismo sardo indipendentisti sardi partiti indipendentisti movimenti movimento partito indipendentista sarda nazione natzione indipendentismu indipendentistas indipendèntzia indipendenzia republica repubblica repubrica sardigna sardinnia sardegna

Mundu

Vertice dei popoli indigeni latinoamericani contro l’estrattivismo

I delegati dei popoli indigeni di sette Stati latinoamericani si sono incontrati il 22 maggio nella località amazzonica di Sarayaku in Ecuador. Nel mezzo della foresta tropicale più grande...

Tre baschi nel parlamento di Parigi. Interazioni tra autonomismo e indipendentismo

Agli inizi del luglio 2024 si sono tenute le elezioni legislative per il rinnovo del Parlamento francese. Il nuovo governo ha comodamente visto la luce nella seconda metà del...
Indipendentismo sardo indipendentisti sardi partiti indipendentisti movimenti movimento partito indipendentista sarda nazione natzione indipendentismu indipendentistas indipendèntzia indipendenzia republica repubblica repubrica sardigna sardinnia sardegna

Cultura e Limba

Bandinu: sul Carnevale un codice di lettura sbagliato della cultura antropologica sarda

La tensione mediatica sul Carnevale di Ovodda analizzata da Simone Maulu che ne ragiona con il professor Bachisio Bandinu. Ormai viviamo in un’epoca dove si pensa che tutto sia opinabile...

Macron, “le lingue territoriali dividono la nazione”. Reazioni e commenti

Nel novembre 2024, in occasione dell’uscita della nuova edizione del dizionario dell’Accadémie Française, l’ente statale fondato nel 1635 che si occupa di vigilare e promuovere la lingua, il presidente...

Categorias

Indipendentismo sardo indipendentisti sardi partiti indipendentisti movimenti movimento partito indipendentista sarda nazione natzione indipendentismu indipendentistas indipendèntzia indipendenzia republica repubblica repubrica sardigna sardinnia sardegna

Anàlisis

“Dobbiamo fare come in Corsica” è indubbiamente il grande classico delle considerazioni politiche al volo, quelle cotte e mangiate, quando qualcuno ti incontra per...
Da decenni sentiamo parlare di Lingua Blu e di cicliche crisi di contagi nelle aziende del territorio sardo, anche in questo periodo al centro...
Indipendentismo sardo indipendentisti sardi partiti indipendentisti movimenti movimento partito indipendentista sarda nazione natzione indipendentismu indipendentistas indipendèntzia indipendenzia republica repubblica repubrica sardigna sardinnia sardegna

Intrabistas

Cara a cara

Intervista a Marco Sulis, titolare del tour operator Galusè. La gestione del turismo in Sardegna necessita di una strategia che vada oltre la destagionalizzazione e il superamento del sistema costiero, promuovendo un modello sostenibile che valorizzi anche l'entroterra. In questa intervista, pubblicata da Sardegna...
L'imprenditore agricolo e consulente aziendale Alberto Di Felice sostiene la cooperazione tra piccoli imprenditori nel settore dell'agricoltura e dell'allevamento su modelli internazionali, adottando sistemi di produzione foraggera sostenibili e sintonizzati con il nostro contesto ambientale. Un'intervista di Franciscu Pala, pubblicata da Sardegna Che Cambia. Gli...
Berivan Firat è la portavoce del Consiglio Democratico Curdo in Francia. Ha preso parte alle ultime Ghjurnate Internaziunale indipendentiste di Corte in Corsica e in quell’occasione ci ha rilasciato un’intervista sulla realtà della lotta di liberazione che è diventata la sua ragione di vita. Il...
Portavoce di Corsica Libera, lo storico movimento indipendentista còrso che, assieme agli autonomisti, ha dato vita al primo storico governo nazionale còrso dal 2015 al 2021. Attualmente il movimento si ritrova all’opposizione a causa della scelta del presidente Simeoni di correre in solitaria alle...
I giovani dovranno avere un peso e un ruolo nelle prossime lotte ma anche nei prossimi negoziati politici con lo Stato perché non possiamo accettare il concetto che i giovani siano utili solamente per scendere in strada.

Retzas sotziales

Indipendentismo sardo indipendentisti sardi partiti indipendentisti movimenti movimento partito indipendentista sarda nazione natzione indipendentismu indipendentistas indipendèntzia indipendenzia republica repubblica repubrica sardigna sardinnia sardegna

Arrexonadas

Editoriales

energia eolico pratobello simone maulu helis
Ultimamente, quando si parla di energia rinnovabile l’approccio è quello da tifoseria: favorevoli vs. contrari. La comunicazione di massa incasella le varie posizioni in...
La tensione mediatica sul Carnevale di Ovodda analizzata da Simone Maulu che ne ragiona con il professor Bachisio Bandinu. Ormai viviamo in un’epoca dove si...
Intervento all'assemblea della Coalizione Sarda tenutasi domenica 10 marzo 2024 a Milis. Vorrei andare oltre l'analisi matematica del voto che credo sia già stata fatta...
Non si può pensare che l’unico obiettivo di una persona che va a votare sia quello di battere le destre. O comunque di battere...
helis.blog
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.