La questione eolica vista da Renato Soru
Helis pubblica un intervento di Renato Soru, leader del partito autonomista Progetto Sardegna, sulla situazione dello sfruttamento delle risorse naturali sarde per la produzione di energia elettrica.
Non ci dormiamo la notte
di Renato Soru
Sono trascorsi oltre cento giorni dall’insediamento della Giunta Regionale e l’avvio dell’attività di governo della Presidente Todde....
Talamoni: senza indipendentismo l’autonomia è platonica
Durante l'ultima campagna elettorale è emerso un nuovo tipo di autonomismo ispirato a quello di altre nazioni senza Stato ha consentito la creazione di una coalizione sarda sostenuta anche dall'indipendentismo. Una dinamica politica inedita che rafforza la necessità di un indipendentismo rinnovato e riorganizzato che sappia recuperare la piena...
Coalizione Sarda: autonomismo e indipendentismo avanti insieme, fuori dai poli italiani
Intervento all'assemblea della Coalizione Sarda tenutasi domenica 10 marzo 2024 a Milis.
Vorrei andare oltre l'analisi matematica del voto che credo sia già stata fatta ampiamente per soffermarmi invece sulla dinamica politica che queste elezioni hanno innescato e che noi oggi dobbiamo essere bravi ad alimentare, a non disperdere. E...
Oltre le divisioni, verso un indipendentismo riorganizzato e coeso
Le elezioni sono passate. A prescindere dai risultati è il momento di portare a termine il processo di ristrutturazione del nostro indipendentismo. Il nostro coordinamento è nato per questo.
In questi ultimi due anni come Torra abbiamo riattivato decine di persone che avevano abbandonato l'impegno politico indipendentista da tempo.
Con il...
Estat Català e Nazione sostengono Vota Sardigna
Il partito indipendentista catalano Estat Català e il nuovo movimento indipendentista còrso Nazione, nato dalla confluenza di Corsica Libera e di Patriotti, sostengono la proposta dell'indipendentismo progressista sardo all'interno della lista Vota Sardigna.Pubblichiamo i comunicati integrali delle due formazioni politiche anche in lingua originale.
Comunicato del Comitato Esecutivo di Estat...
Coalizione Sarda. Facciamo come in Corsica? Dipende. Analogie e differenze
“Dobbiamo fare come in Corsica” è indubbiamente il grande classico delle considerazioni politiche al volo, quelle cotte e mangiate, quando qualcuno ti incontra per strada e ti riconosce ma in concreto non sa nulla né di quello che propone l’indipendentismo né tantomeno di ciò che accade realmente nell’Isola sorella.
Noi...
La paura. Battere le destre o il coraggio della Coalizione Sarda
Non si può pensare che l’unico obiettivo di una persona che va a votare sia quello di battere le destre. O comunque di battere l’avversario di turno. Questi spesso sono ragionamenti dettati dalla paura. Ma la paura può diventare accecante e in alcuni casi paralizzante, impedendo di agire in...
Beni culturali, Soru: archeologia di Sardegna come miniera di lavoro
BENI CULTURALI, SORU: PATRIMONIO STORICO E ARCHEOLOGICO DELLA SARDEGNA È UNA MINIERA DI LAVORO.
Cagliari, 4 febbraio 2024. «La valorizzazione dei beni culturali della Sardegna ha ricadute economiche e occupazionali importanti. Penso a un’agenzia regionale del patrimonio culturale che stabilizzi tutti i lavoratori dei siti archeologici». L’ha detto il candidato presidente della Coalizione sarda Renato...
RAS, Soru ai dipendenti: macchina regionale da adeguare ai tempi, sì a nuovi concorsi
SISTEMA REGIONE, SORU INCONTRA DIPENDENTI: MACCHINA REGIONALE DA ADEGUARE AI TEMPI, ANCHE CON NUOVI CONCORSI.
Cagliari, 2 febbraio 2024. «La macchina regionale è bloccata: l’organizzazione, gli strumenti materiali e digitali, la situazione del personale sono rimasti indietro. È urgente rimetterla al passo coi tempi. Servono concorsi, dare stimoli a chi ci lavora e avvicinare l’amministrazione...
Zone interne: Soru, la Regione deve assicurare scuola, sanità e trasporti
ZONE INTERNE, SORU A SEUI: LA REGIONE DEVE ASSICURARE AI PICCOLI PAESI SCUOLA, SANITÀ, TRASPORTI E SERVIZI.
Cagliari 31 gennaio 2024. «Abbiamo abbandonato la politica per la montagna, mentre i piccoli paesi dell’interno hanno bisogno di di salute, scuola, servizi di trasporto pubblico, di strade e anche di servizi nuovi come la fibra ottica...