Domo Editoriales

Editoriales

Gli italiani festeggiano la loro Repubblica, i sardi aspettano di averne una

Dalla penna di Franciscu Pala, attivista indipendentista di Helis Blog, un commento pubblicato da Sardegna Che Cambia a un giorno di distanza dal 2 giugno, giornata in cui si celebra la nascita della Repubblica italiana. In questo articolo, a partire dalle prime rivendicazioni, Pala esplora le tematiche del movimento...

Coalizione Sarda: autonomismo e indipendentismo avanti insieme, fuori dai poli italiani

Intervento all'assemblea della Coalizione Sarda tenutasi domenica 10 marzo 2024 a Milis. Vorrei andare oltre l'analisi matematica del voto che credo sia già stata fatta ampiamente per soffermarmi invece sulla dinamica politica che queste elezioni hanno innescato e che noi oggi dobbiamo essere bravi ad alimentare, a non disperdere. E...

Coalizione Sarda. Facciamo come in Corsica? Dipende. Analogie e differenze

“Dobbiamo fare come in Corsica” è indubbiamente il grande classico delle considerazioni politiche al volo, quelle cotte e mangiate, quando qualcuno ti incontra per strada e ti riconosce ma in concreto non sa nulla né di quello che propone l’indipendentismo né tantomeno di ciò che accade realmente nell’Isola sorella. Noi...

La paura. Battere le destre o il coraggio della Coalizione Sarda

Non si può pensare che l’unico obiettivo di una persona che va a votare sia quello di battere le destre. O comunque di battere l’avversario di turno. Questi spesso sono ragionamenti dettati dalla paura. Ma la paura può diventare accecante e in alcuni casi paralizzante, impedendo di agire in...
Simone Maulu, iRS. Foto marcellosaba.com

L’indipendenza tra sinistra di occupazione e sinistra di liberazione

Oggi i movimenti indipendentisti, dopo anni di battaglie in prima linea su tutte le questioni che ancora oggi risultano scottanti nella società sarda, attraversano una fase di ricostruzione, di riorganizzazione, di rielaborazione del proprio essere e del proprio agire. Una fase ciclica quasi ventennale che ci attraversa da sempre. Come...

Sovranità energetica: un concetto legittimo al di là delle strumentalizzazioni

Franciscu Pala Coordinamento Torra Noi indipendentisti agli inizi degli anni duemila parlavamo del diritto e della necessità dell’indipendenza energetica della Sardegna, passando per una nuova regolamentazione dello sfruttamento delle risorse naturali che impedisse la speculazione e garantisse gli interessi delle comunità locali e la salvaguardia dell’ambiente. Venivamo bollati, per superficialità e...

Cosa dicono le elezioni italiane? Cosa diranno quelle sarde?

Le elezioni, i dati, la partecipazione, l'astensione, il ruolo presente e futuro dell'indipendentismo, le nostre categorie politiche La metà non basta, caduta libera In Sardegna poco più del 50% degli elettori aventi diritto si è recato alle urne. Se al dato della partecipazione del 53,17% sottraiamo il 2,6% di schede bianche...

Green Pass, guerra dei vaccini, qual è lo scopo?

Mi è capitato di vedere questa vignetta di scherno ideata dal compagno italiano Vauro. Vauro si definisce di sinistra, per la precisione comunista. Capisco che essere di sinistra oggi, soprattutto in Italia, può risultare ambiguo dato che i partiti che si definiscono tali, dimostrano con il loro agire che della...

Il PD accetterà la nazione sarda?

Occorre verificare un cambiamento di prospettiva sui temi concreti perché non possiamo dimenticare che gli esponenti sardi del PD fino ad oggi hanno sempre interpretato un ruolo conservatore e affine agli interessi dello Stato più che a quelli del popolo sardo.

Il quotidiano La Repubblica, la Sardegna del 2021 e gli irredentisti greci

Il recente arresto all’aeroporto di Alghero del presidente catalano in esilio Carles Puigdemont ha riacceso i fari del giornalismo internazionale - quello italiano compreso - sul processo di autodeterminazione della Catalogna, sulla repressione giudiziaria dello Stato spagnolo nei confronti degli organizzatori del referendum e sull’indipendentismo sardo che non ha...